ANALISI DELLE PORTATE SFIORATE PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE IN SISTEMI FOGNARI DI TIPO MISTO: CASO STUDIO E NORMATIVE REGIONALI DI RIFERIMENTO

Contenuto principale dell'articolo

Roberto Perin
Loredana Braidotti
Valentina Cabbai
Paolo Dreossi
Elisa Prodorutti
Gabriele Sandri
Alessandro Patriarca
Daniele Goi

Abstract

Obiettivo del presente studio è quello di effettuare, in presenza di sistemi fognari di tipo unitario, un’analisi relativa ai volumi ed alle portate sfiorate (e quindi direttamente immesse nel corpo idrico ricettore) presso gli scaricatori di piena a servizio degli impianti di depurazione, sulla base del rapporto che regola la portata massima di origine meteorica da inviare ai trattamenti rispetto la portata media giornaliera in tempo secco. Nello specifico, sono stati esaminati i casi studio relativi ai sistemi fognari del comune di Remanzacco e di Lauzacco in Provincia di Udine. Le analisi sono state eseguite mediante l’impiego del codice di calcolo EPA - SWMM (Storm Water Management Model) che ha consentito di simulare in continuo per il decennio 2009 - 2018 gli idrogrammi delle portate di piena in ingresso agli impianti di depurazione delle reti fognarie oggetto di studio. Contestualmente sono state elaborare statistiche relative alle portate in ingresso e direttamente sfiorate nel corpo idrico ricettore, confrontandole con le prescrizioni riportate nelle Norme di Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. A premessa e complemento delle simulazioni effettuate è stata effettuata una ricerca relativa alle normative in materia vigenti nelle regioni italiane, che regolamentano il dimensionamento degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane, ovvero il rapporto tra le portate da inviare ai trattamenti e le portate da sfiorare direttamente nel corpo idrico ricettore.

##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.downloads##

##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.noStats##

Dettagli dell'articolo

Sezione
Comunicazioni tecnico-scientifiche