Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Home
Info
Ricerca Avanzata
Ultimo numero
Archivio
Avvisi e News
Sostienici
Login
Registrazione
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
HOME
INFO
RICERCA AVANZATA
ULTIMO NUMERO
ARCHIVIO
AVVISI
ABBONAMENTI
LOGIN
REGISTRAZIONE
Home
/
Archivi
/
V. 4 N. 1 (2017)
Pubblicato:
17-05-2017
Editoriale
QUESTO NUMERO
Stefano Caserini, Roberto Canziani
PDF
SEVESO: UNA LEZIONE DURATA 40 ANNI
Arianna Azzellino, Antonio Ballarin Denti, Paolo Mocarelli
PDF
Contributi su invito
GLI IMPATTI SULLA SALUTE A LUNGO TERMINE DELL’INCIDENTE DI SEVESO
Pier Alberto Bertazzi, Angela Pesatori, Dario Consonni
PDF
«UN GROVIGLIO DI PROBLEMI»: LE CONSEGUENZE POLITICHE, ISTITUZIONALI E AMMINISTRATIVE DI UN DISASTRO INDUSTRIALE
Bruno Ziglioli
PDF
Comunicazioni tecnico-scientifiche
UN RACCONTO DELL’EMERGENZA E DELLA BONIFICA
Giampietro Valsecchi, Mino Carrara
PDF
VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE NEGLI IMPIANTI SOGGETTI ALLE DIRETTIVE AIA E SEVESO
Alessia Lambertini, Adele Lo Monaco
PDF
INCENERITORI E DIOSSINA: EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO E DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI
Werner Tirler
PDF
Articoli di ricerca
LA RISPOSTA ALL’INCIDENTE DI SEVESO - L’EVOLUZIONE NORMATIVA E LA PERCEZIONE DEL “RISCHIO”
Paolo Ceci, Claudia Cafaro, Massimo Mari
PDF
SUL MECCANISMO DI FORMAZIONE E DISTRUZIONE DI POLICLORODIBENZO-P-DIOSSINE E POLICLORODIBENZOFURANI NEI PROCESSI TERMICI
Elena Collina, Marina Lasagni, Elsa Piccinelli, Demetrio Pitea
PDF
NUOVA AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA: CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE AREE INTERESSATE DALL’INCIDENTE ICMESA
Giuseppe Pastorelli, Barbara Vizzini, Raffaele Golinelli, Andrea Marzi, Giuseppe Massimi, Alfredo Ingletti, Stefano Possati, Manuela Sorge, Claudia Morici, Ermanno Dolci, Gianfranco Camana, Ilaria Nizzetto
PDF
VALUTAZIONE CRITICA RETROSPETTIVA DELLO STUDIO CONDOTTO SU LAVORATORI ADDETTI ALLA BONIFICA NELLA ZONA A DI SEVESO E MODERNA GESTIONE DEL RISCHIO DA DIOSSINA IN ZONE A FORTE PRESENZA DI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI QUALE L'AREA DI TARANTO
Vittorio Esposito, Giorgio Assennato
PDF
Informazioni dalle aziende
IL CONSORZIO CIAL RICONOSCE E PREMIA LE MIGLIORI PERFORMANCE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ALLUMINIO DEL 2016
PDF
L’IMPORTANZA DEL MARCHIO ECOLOGICO NELLA CIRCULAR ECONOMY DEI PRODOTTI IN CARTA E CARTONE
PDF
SIAMO SOSTENUTI DA:
GRAZIE A:
Saremo presenti a:
Esplora
per fascicolo
per autore
Lingua
English
Italiano
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bilbliotecari
Fai una proposta
Ultimo fascicolo