Informazioni dalle aziende

  • AA. VV. .
Parole chiave: energia, acqua, fanghi, recupero

Abstract

Impianti Zero Liquid Discharge (ZLD)

Simpec, da oltre 25 anni, opera in tutto il mondo nella progettazione, costruzione e installazione di impianti per il trattamento e la depurazione di acque industriali e, negli anni, ha implementato il suo core business con impianti di trattamento e recupero acque, ponendo così maggiore attenzione al risparmio dell’acqua. I cambiamenti climatici e la crescente domanda di risorse idriche, infatti, impongono una serie di interventi per la salvaguardia dell’acqua. In quest’ottica Simpec ha studiato, negli anni, soluzioni impiantistiche per il riutilizzo delle acque depurate con attenzione anche al risparmio energetico.

___________________________________

Viacqua presenta il “nuovo” depuratore di Thiene Completata l’opera di potenziamento ed efficientamento per 7,3 mln di euro. Consumi ridotti del 30% 

Il 17 ottobre è stata presentata alla presenza degli Amministratori Locali dei comuni soci, l’opera di revamping1 che Viacqua ha realizzato presso l’impianto di depurazione “Astico” di Thiene. Gli interventi, per un valore complessivo di 7,3 milioni di euro, eseguiti da un gruppo di imprese guidate da Suez Italia SpA, hanno riguardato in particolare il potenziamento del sito e la generale riqualificazione dal punto di vista tecnologico ed energetico.

___________________________________

Il raffreddamento sostenibile secondo MITA Cooling Technologies 

MITA Cooling Technologies, azienda di MITA Group attiva in un settore “circolare” come quello del raffreddamento dei fluidi di processo, ha redatto un proprio Documento di Sostenibilità Ambientale: è l’occasione per riassumere le prassi di selezione e configurazione delle tecnologie di raffreddamento con focus sul riutilizzo dell’acqua e sul risparmio di energia, sempre tramite la conoscenza delle peculiarità di ogni progetto e con l’aiuto di software avanzati. Calcolo della carbon footprint delle soluzioni su richiesta, raffreddatori rigenerati, processi interni ottimizzati intendono essere un contributo al dibattito sulla sostenibilità dell’industria del caldo e del freddo. 

 __________________________________

Innovativo processo di trattamento dei fanghi di depurazione  

HBI, l’azienda italiana fondata nel 2016 da Daniele Basso, ha depositato il quarto brevetto relativo al suo innovativo processo di trattamento dei fanghi di depurazione, sviluppando ulteriormente la propria capacità di rispondere all’esigenza, sempre più sentita a livello nazionale ed europeo, di ridurne drasticamente lo smaltimento in discarica o l’incenerimento, abbattendo al contempo i costi. Secondo l’ISPRA, nel 2020, l’Italia ha prodotto circa 3,4 milioni di tonnellate di fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane, con una crescita del 10% negli ultimi anni che lascia stimare sia siano stati ormai superati i 4 milioni di tonnellate/anno.  

Pubblicato
26-10-2023
Sezione
Informazioni dalle aziende