MODELLAZIONE NUMERICA INTEGRATA FOGNATURA - CORPO IDRICO RECETTORE: UN CASO DI STUDIO IN PROVINCIA DI UDINE
Abstract
Obiettivo del presente caso di studio è stato quello di implementare, adottando un’unica piattaforma di calcolo, un modello numerico integrato di tipo idrologico - idraulico finalizzato al controllo ed alla gestione ottimale dei deflussi di origine meteorica all’interno del territorio comunale di Buttrio in provincia di Udine. Le simulazioni numeriche sono state eseguite mediante l’impiego del codice di calcolo EPA - SWMM (Storm Water Management Model) il quale, oltre ad essere considerato uno standard a livello internazionale per l’analisi idrologica - idraulica delle reti di drenaggio urbano, ha consentito di modellare in modo organico (e soprattutto all’interno di un unico ambiente di lavoro) i processi di trasformazione afflussi - deflussi a scala di bacino idrografico, la propagazione delle onde di piena lungo il rio Rivolo (che rappresenta il corpo idrico recettore della rete fognaria di Buttrio) e il funzionamento dell’invaso di laminazione del rio sulla base dei livelli idrometrici presenti a valle e a monte del manufatto medesimo. La realizzazione di un modello numerico integrato ha quindi permesso di ottenere un valido strumento operativo e gestionale in grado di simulare scenari previsionali, caratterizzati da eventi pluviometrici di differente durata (tp) e tempo di ritorno (Tr). Tale modello consente la corretta regolazione del bacino di laminazione del recettore per la protezione idraulica del territorio ed il corretto funzionamento della rete fognaria che risulta essere strettamente correlata all’efficienza degli scaricatori di piena presenti lungo il rio Rivolo.
