POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE E MODELLISTICA AMBIENTALE: CENSIMENTO, ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI DI FONTI INQUINANTI SU SCALA COMUNALE

  • Marina Campolo Dipartimento Politecnico Ingegneria e Architettura
  • Filippo Valdevit, Dr. Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone
  • Paolo Pivato, Dr.Ing. Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone
Parole chiave: inquinamento aria, dispersione, modello, censimento delle fonti, scala locale

Abstract

Questo studio descrive il progetto implementato dal Comune di Maniago (Pordenone) per censire, strutturare e analizzare i dati relativi alle fonti emissive di tipo industriale presenti nel territorio. I dati sono stati acquisiti esaminando documenti autorizzativi di pubblico accesso e rapporti di prova relativi alle misure di emissione. L’analisi dei dati ha permesso di sviluppare una base di dati contenente l’elenco dei punti emissivi (identificati come rilevanti in fase di autorizzazione) completi di portata autorizzata e concentrazione limite ammessa allo scarico. Queste quantità permettono di definire il flusso emissivo corrispondente allo “scenario di massima emissione autorizzata”, ovvero la peggiore condizione di emissione compatibile con l’autorizzazione ambientale in essere. Analizzare l’impatto in queste condizioni è conservativo per la valutazione dello stato della qualità dell’aria perchè non possono verificarsi, a norma di legge, condizioni peggiori. Questo scenario è stato adottato come riferimento per valutare il margine ambientale per la sostenibilità di nuovi insediamenti. Per questo, è stato sviluppato un modello a scala locale della dispersione e trasporto degli inquinanti che permette di mettere in relazione emissioni (attuali e future) e impatti. Lo strumento potrà essere interrogato in modo sistematico per valutare l’opportunità/i rischi legati all’insediamento di nuove aziende; potrà anche servire per identificare le migliori azioni da implementare per gestire criticità ambientali come il superamento di soglie critiche di concentrazione per alcuni inquinanti.

Pubblicato
10-07-2023
Sezione
Articoli di ricerca