FINALE DI PARTITA SUL CLIMA: ESPLORARE GLI SCENARI CATASTROFICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

  • Luke Kemp Centre for the Study of Existential Risk, University of Cambridge, United Kingdom
  • Chi Xu School of Life Sciences, Nanjing University, China
  • Joanna Depledge Cambridge Centre for Environment, Energy and Natural Resource Governance, University of Cambridge, , United Kingdom
  • Kristie L. Ebi Center for Health and the Global Environment, University of Washington, Seattle, USA
  • Goodwin Gibbins Future of Humanity Institute, University of Oxford, United Kingdom
  • Timothy A. Kohler Department of Anthropology, Washington State University, Pullman, USA
  • Johan Rockström Potsdam Institute for Climate Impact Research, Potsdam, Germany
  • Marten Scheffer k Department of Environmental Sciences, University of Wageningen, The Netherlands
  • Hans Joachim Schellnhuber Potsdam Institute for Climate Impact Research, Potsdam, Germany
  • Will Steffen Fenner School of Environment and Society, The Australian National University, Canberra, Australia
  • Timothy M. Lenton Global Systems Institute, University of Exeter, United Kingdom
Parole chiave: punti critici, Antropocene, traiettorie del sistema Terra, cambiamenti climatici

Abstract

Una gestione prudente del rischio richiede di prendere in considerazione gli scenari che rappresentano i casi peggiori. Eppure, riguardo ai cambiamenti climatici, tali futuri potenziali sono poco compresi. I cambiamenti climatici di origine antropica potrebbero causare un collasso della società su scala globale o un’eventuale estinzione dell’umanità? Fino a oggi questo è rimasto un argomento pericolosamente inesplorato. Tuttavia, ci sono buoni motivi per sospettare che i cambiamenti climatici possano provocare una catastrofe globale. Analizzare i meccanismi alla base di queste conseguenze estreme potrebbe contribuire a galvanizzare l’azione, migliorare la resilienza e fornire informazioni ai decisori politici, anche riguardo alle misure di emergenza. Accenniamo alle conoscenze attuali sulle probabilità di cambiamenti climatici estremi, trattiamo del perché è di importanza vitale capire i casi peggiori, mostriamo i motivi per cui preoccuparsi di sviluppi catastrofici, definiamo i termini chiave e proponiamo un programma di ricerca. Il programma prende in esame quattro grandi domande: 1) Che possibilità hanno i cambiamenti climatici di innescare eventi di estinzione di massa? 2) Quali sono i meccanismi che possono causare nell’umanità morbilità e mortalità di massa? 3) Quali sono i punti deboli delle società umane rispetto ai rischi a cascata innescati dai cambiamenti climatici, come quelli derivanti da conflitti, instabilità politica e rischi finanziari sistemici? 4) Come sintetizzare utilmente queste molteplici evidenze - insieme ad altri pericoli globali - in una “valutazione integrata della catastrofe”? È ora che la comunità scientifica affronti la sfida di una migliore comprensione dei cambiamenti climatici catastrofici.

Pubblicato
07-10-2022
Sezione
Articoli di ricerca