“COMPETENZE TRASVERSALI SULLA SOSTENIBILITÀ”, IL NUOVO INSEGNAMENTO ATTIVATO IN UNIMORE

  • Grazia Ghermandi Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Università di Modena e Reggio Emilia
  • Francesca Despini Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Università di Modena e Reggio Emilia
Parole chiave: Educazione, Sostenibilità, Multidisciplinarietà, Approccio Globale, Didattica a Distanza

Abstract

La formazione transdisciplinare sulla sostenibilità è riconosciuta come indispensabile in ogni ambito, professionale, politico, sociale. La situazione globale pandemica di Covid-19 ha modificato diversi aspetti della vita e della gestione degli Atenei, italiani e mondiali, fra cui certamente le modalità di erogazione della didattica. In questo contesto, l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) ha introdotto un nuovo insegnamento aperto a tutti gli studenti, denominato "Competenze Trasversali sulla Sostenibilità", fruibile on line. L’insegnamento si compone di 12 moduli offerti dai diversi Dipartimenti di Unimore, che affrontano il tema della Sostenibilità da ogni prospettiva. Ciascun Dipartimento propone uno o più moduli tematici relativi alla Sostenibilità nei propri ambiti di studio e ricerca. L’insegnamento quindi spazia da moduli su energie rinnovabili, gestione rifiuti, qualità dell'aria, cambiamenti climatici, rischi naturali e antropici, fino ad altri su economia e finanza sostenibile e alla sostenibilità in ambito medico e legale, nella filosofia e nelle scienze umane. Nel primo anno di erogazione, 2020/2021, questo insegnamento ha riscosso grande interesse fra gli studenti. Oltre 950 studenti si sono iscritti, provenienti da tutti i corsi di studio dell'Ateneo, sia di primo che di secondo livello (triennali e magistrali) che a ciclo unico.

Pubblicato
15-12-2021
Sezione
Comunicazioni tecnico-scientifiche