FATTORI DI EMISSIONE DI CO2 PER CONSUMI ENERGETICI E TRASPORTI PER GLI INVENTARI DI GAS SERRA DEGLI ATENEI ITALIANI

  • Stefano Caserini Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano
  • Paola Baglione Politecnico di Milano, Servizio Sostenibilità di Ateneo – Direzione Generale
  • Dario Cottafava Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Fisica
  • Michela Gallo Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale
  • Francesco Laio Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture.
  • Giacomo Magatti Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
  • Valter Maggi Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
  • Maurizio Maugeri Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali.
  • Luca Moreschi Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale
  • Eleonora Perotto Politecnico di Milano, Servizio Sostenibilità di Ateneo – Direzione Generale
  • Lisa Pizzol Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
  • Elena Semenzin Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
  • Antonella Senese Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali.
Parole chiave: gas serra, cambiamento climatico, fattori di emissione, inventari delle emissioni, università

Abstract

Il presente lavoro ha l’obiettivo di fornire indicazioni sui fattori di emissione da utilizzare per la predisposizione degli inventari dei gas serra negli Atenei italiani, relativamente a: i) consumi elettrici, ii) consumi di gas, iii) consumi di energia da teleriscaldamento, e iv) consumi di carburante per lo spostamento delle persone per recarsi al lavoro o per partecipare a missioni.

Sono presentate in dettaglio le principali fonti di dati disponibili e le metodologie da applicare per determinare i fattori di emissione. Per quanto attiene al comparto energetico, si ricostruiscono con ottima approssimazione i fattori di emissione per kWh di energia elettrica consumata (circa 355 gCO2/kWh nel 2016) e per m3 di gas naturale consumato (circa 1,98 kgCO2/m3), mentre occorre fare riferimento a specifici dati locali per quanto attiene al teleriscaldamento. Il comparto trasporti presenta specifiche difficoltà relative alla dipendenza dei fattori di emissione (gCO2/km/passeggero) non solo dal tipo di mezzo utilizzato, ma anche dal suo grado di occupazione e dal contesto di viaggio (ambito urbano, extraurbano o autostradale per quanto attiene al trasporto su gomma; alta velocità, trasporto regionale o urbano per quanto riguarda il trasporto su rotaia; distanza viaggiata per il trasporto aereo).

Lo sforzo di sistematizzazione svolto intende essere un supporto agli Atenei facenti parte della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) per realizzare inventari delle emissioni di CO2 relativi a strutture, attività e servizi universitari con modalità operative e fattori di emissione coerenti su tutto il territorio, al fine di pervenire in futuro ad una stima affidabile delle emissioni di CO2 degli Atenei italiani.

Pubblicato
06-04-2019
Sezione
Articoli di ricerca