VALUTAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN UN CAMPUS UNIVERSITARIO ITALIANO: VERSO UNA MIGLIORE RACCOLTA DIFFERENZIATA

  • Navarro Ferronato Università Insubria
  • Laura Dalla Valle Università Insubria, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Varese
  • Vincenzo Torretta Università Insubria, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Varese
Parole chiave: raccolta differenziata, rifiuti urbani, tariffazione puntuale, campus universitari, obiettivi di sviluppo sostenibile

Abstract

 

Il nuovo pacchetto dell’Economia Cir colare emanato dall’Unione Europea punta a rag giungere una sempre migliore qualità della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, prestando maggiore attenzione agli imballaggi leggeri. Nel panorama Europeo e internazionale, tale politica rappresenta un esempio di sostenibilità ambientale, sociale ed economica che ha l’obiettivo di promuovere la gestione appropriata delle risorse. Le Università, come enti di innovazione e ricerca, hanno l’obbligo di sostenere tali politiche, in modo da divulgare tra gli studenti e le municipalità le buone pratiche di sostenibilità, riportate anche negli obiettivi per lo sviluppo sostenibile emanati dalla Nazioni Unite nel 2015. L’articolo riporta i risultati di un’analisi dello stato attuale della gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata all’interno di un Campus Universitario della Lombardia e una proposta di gestione per il miglioramento della raccolta differenziata. La ricerca è coerente con gli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rifiuti della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) a cui l’Università fa riferimento per implementare studi relativi alla sostenibilità in Ateneo. In particolare, la ricerca è stata realizzata per raccogliere le informazioni necessarie per la redazione di report annuali e per l’implementazione di piani di gestione migliorati. Lo studio è stato svolto nel 2017 attraverso sopralluoghi, analisi mer ceologiche, stima dei quantitativi di rifiuti prodotti, e proposte di gestione per garantire una miglior rac colta differenziata dei rifiuti dell’Ateneo e un rispar mio economico nell’ottica dell’introduzione della tariffazione puntuale. La metodologia di studio può essere replicata in altri campus italiani, in cui la rac colta differenziata non è ancora a livelli adeguati a soddisfare le richieste dell’UE, mentre l’articolo dà indicazioni agli attori interessati al tema di come le Università si stiano impegnando nel migliorare la gestione dei rifiuti in un’ottica di sviluppo sostenibi le, economia circolare ed educazione ambientale.

Pubblicato
08-03-2019
Sezione
Comunicazioni tecnico-scientifiche